Ministero dell'Istruzione e del Merito

Coordinatori EDUCAZIONE CIVICA

Docenti coordinatori dell'insegnamento trasversale di Educazione Civica.

Cosa fa

La Legge 92/2019 prescrive che dal 1° settembre dell’a.s. 2020/2021 l’Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.

Il tema dell’Educazione Civica assume oggi una rilevanza strategica e il suo insegnamento è da realizzarsi in ottica interdisciplinare, poiché

«supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari» (L. 92/2019).

L’insegnamento di Educazione Civica rappresenta dunque una scelta fondante del nostro sistema educativo, contribuendo a

«formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri» (L. 92/2019).

I nuclei tematici dell’insegnamento sono precisati nel comma 2 dell’articolo 1 della Legge 92:

  1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
  2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
  3. CITTADINANZA DIGITALE

Per ognuno dei nuclei concettuali proposti dalle Linee guida, il Collegio dei Docenti ha operato delle scelte, in linea con i bisogni formativi specifici dell’utenza scolastica.

Per l’introduzione nel curricolo di Istituto dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica, la legge di attuazione specifica che l’orario, non inferiore a 33 ore annue per ciascun anno di corso, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

Il curricolo di Istituto di Educazione Civica deve contribuire a sviluppare e potenziare le competenze in materia di cittadinanza attiva di ogni studente e si caratterizza per un’azione interdisciplinare, coinvolgendo i docenti di diverse discipline del Consiglio di Classe.


Coordinatori EDUCAZIONE CIVICA
(a.s. 2022-2023)

Di seguito l’elenco completo dei docenti coordinatori dell’insegnamento trasversale di Educazione Civica per l’a.s. 2022/2023.

Compiti dei docenti coordinatori sono:

  • favorire l’attuazione dell’insegnamento dell’Educazione Civica previsto nel Curricolo d’Istituto;

  • facilitare lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento;

  • formulare, al fine delle valutazioni intermedie e finali, la proposta di voto in decimi, acquisiti gli elementi conoscitivi dagli altri docenti del Consiglio di classe.


Clicca sui nominativi per contatto mail

LICEO

ClasseDocente Coordinatore
1AStefania Giamboni
1BStefano Bucci
1CAntonietta Gostinicchi
2AElisa Milighetti
2BBarbara Gori
2CLaura Moretti
3AMaria Grazia Licata
3BStefania Bucci
3CMarco Montedori
4AStefania Giamboni
4BAnna Maria Piegai
4CMarco Montedori
5ASimone Buggiani
5BMaria Teresa Lupparelli
5CEleonora Corgiolu


I.T.E.

ClasseDocente Coordinatore
1ALorena Tanganelli
2AStefano Rossi
3ALorena Tanganelli
3BCinzia Squarta
4ALorena Tanganelli
4BCinzia Squarta
5ACinzia Squarta
5BStefano Rossi


I.P.S.S.

ClasseDocente Coordinatore
1AStefano Rossi
1BStefano Rossi
2AStefano Rossi
2BStefano Rossi
3APietro Fusco
3BPietro Fusco
4APietro Fusco
4BPietro Fusco
5AMassimo Mancini
5BMassimo Mancini

Organizzazione e contatti

Dipende da

Circolari, notizie, eventi correlati