Ministero dell'Istruzione e del Merito

Consigli di Classe

I gruppi di docenti che lavorano alle scelte educative e didattiche delle proprie classi.

Cosa fa

I Consigli di Classe sono gli organi collegiali in cui i docenti si incontrano per pianificare e valutare costantemente l’azione educativa e didattica.

All’interno di ogni Consiglio di classe sono previste due importanti figure:

  • il coordinatore di classe
  • il segretario.

Il Consiglio di Classe è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente incaricato che ne fa le veci (solitamente il coordinatore).

Nello specifico, il Consiglio di Classe:

  • si occupa dell’andamento generale della classe;
  • si esprime su eventuali progetti di sperimentazione;
  • ha il compito di formulare proposte al Collegio dei Docenti relative all’azione educativa e didattica;
  • propone gli strumenti e le modalità per agevolare e rendere più efficace il rapporto scuola-famiglia e quello docenti-studenti.

In particolare il Consiglio di Classe esercita le sue competenze in materia di

  • programmazione;
  • valutazione;
  • sperimentazione.

Un compito importantissimo del Consiglio di Classe è la predisposizione della programmazione educativo-didattica, che deve essere stilata nelle prime riunioni. dell’a.s., al fine di stabilire tutte le attività che i docenti della classe intendono portare avanti con gli studenti, esplicitando modalità, metodologia, mezzi e strumenti, in sintonia con quanto previsto in sede di Dipartimenti disciplinari e in armonia con le indicazioni contenute nel P.T.O.F. dell’Istituto.

Il Consiglio di Classe, inoltre, formula le proposte per l’adozione dei libri di testo. Tali proposte vengono presentate al Collegio dei Docenti il quale provvede all’adozione dei libri di testo con relativa delibera.

Rientrano nelle competenze dei Consigli di Classe anche i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni, che comportano l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo inferiore a quindici giorni. Quando esercita la competenza in materia disciplinare, il Consiglio di Classe deve operare nella composizione allargata a tutte le componenti, compresi, quindi, gli studenti e i genitori (è necessaria, però, l’astensione dei rappresentanti e conseguente surroga nel caso in cui lo studente sanzionato o il genitore di questi fa parte del Consiglio di Classe).

Con la sola presenza dei docenti ha competenza riguardo alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari e alla valutazione periodica e finale degli alunni.


COORDINATORI DI CLASSE
(a.s. 2022-2023)

Clicca sul nome del docente per contatto mail

LICEO

CLASSEDOCENTE COORDINATORE
1AStefania Giamboni
2AElisa Milighetti
3AMaria Grazia Licata
4AStefania Giamboni
5ASabrina Berti
1BStefano Bucci
2BBarbara Gori
3BStefania Bucci
4BMaria Teresa Lupparelli
5BAntonietta Gostinicchi
1CLaura Moretti
2CMaria Cristina Castelli
3CCristina Piegai
4CMarco Montedori
5CMarco Giappichini

I.T.E.

CLASSEDOCENTE COORDINATORE
1ANadia Bruschi Domeniconi
2ABarbara Sacchi
3AMassimo Mancini
4AMaria Stefania Misuri
5ARita Ceccarelli
3BMassimo Mancini
4BTiziana Intrieri
5BValentina Moroni

I.P.S.S.

CLASSEDOCENTE COORDINATORE
1AMonia Della Giovampaola
2AStefano Rossi
3AEmanuela Scarpaccini
4APietro Fusco
5AMonica Iommi
1BSilvia Ghezzi
2BRoberta Giusti
3BMariella Falomi
4BLuca Falcinelli
5BMassimo Mancini

 

Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Organizzazione e contatti

Dipende da

Circolari, notizie, eventi correlati