Cos'è
L’Esame di Stato, che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti.
L’Esame di Stato per l’a.s. 2022-2023 è costituito da:
- una prova scritta di Italiano;
- una seconda prova sulle discipline di indirizzo;
- una terza prova (solo per alcuni indirizzi);
- un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 21 giugno 2023 alle ore 8.30,
PROVE SCRITTE NAZIONALI
Per la prima volta dopo la pandemia, tutte le prove scritte (prima, seconda e terza solo per alcuni indirizzi, tra cui Esabac, Esabac Techno, licei a opzione internazionale) saranno a carattere nazionale.
RIMODULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA PER ISTITUTI PROFESSIONALI DI NUOVO ORDINAMENTO
Tra le novità va annoverata la rimodulazione della seconda prova scritta per gli Istituti Professionali di nuovo ordinamento (a norma del Decreto Legislativo 61/2017). Si tratterà di un’unica prova integrata che non verterà su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati. Nel dettaglio, la parte ministeriale conterrà una “cornice nazionale generale di riferimento” che indicherà la tipologia della prova e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo cui la prova dovrà far riferimento; le commissioni declineranno le indicazioni ministeriali in relazione al percorso formativo effettivamente svolto nella scuola. La “cornice nazionale” sarà trasmessa dal Ministero alle scuole, tramite plico telematico, il martedì precedente il giorno di svolgimento della prova.
IL COLLOQUIO
Nel colloquio, che prenderà avvio da uno spunto iniziale (un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema) scelto dalla Commissione, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze e di metterle in relazione tra loro argomentando in maniera critica e personale; verranno valorizzati il percorso formativo e di crescita, le competenze, i talenti. Nella parte del colloquio dedicata alle esperienze svolte nell’ambito dei PCTO o dell’apprendistato di primo livello, le studentesse e gli studenti potranno illustrare il significato di tali esperienze in chiave orientativa, anche in relazione alle loro scelte future, sia che queste implichino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l’inserimento nel mondo del lavoro. In sede d’esame saranno valorizzate le competenze di Educazione civica maturate durante il percorso scolastico.
ATTENZIONE AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nell’ordinanza vengono individuate disposizioni (presenti anche nelle ordinanze precedenti) relative alle situazioni delle studentesse e degli studenti più fragili: con disabilità, con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), con bisogni educativi speciali e che hanno frequentato corsi di istruzione funzionanti in ospedali, in luoghi di cura o nelle case di reclusione.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità, in particolare, si segnala che la Commissione può predisporre prove differenziate, equipollenti o non equipollenti, sulla base del piano educativo individualizzato e assegnare tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove scritte.
Calendario delle prove
- Prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
- Seconda prova scritta: giovedì 22 giugno 2023. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018. Per i soli istituti professionali di nuovo ordinamento, i cui quadri di riferimento sono stati adottati con decreto del Ministro dell’Istruzione 15 giugno 2022, n.164, la durata della prova è definita dalle commissioni, nei limiti previsti dai suddetti quadri.
- Terza prova scritta: martedì 27 giugno 2023, dalle ore 8:30 per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
- La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 8:30;
- la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 6 luglio 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni;
- la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge martedì 11 luglio 2023, dalle ore 8:30.
A cosa serve
L’Esame di Stato, che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti.
Per sostenere l’Esame di Stato lo studente deve essere preventivamente ammesso con una decisione assunta dal Consiglio di Classe nello scrutinio finale dell’ultima classe del percorso di studi.
Gli esiti degli scrutini con la sola indicazione, per ogni studente, della dicitura “ammesso” e “non ammesso” all’esame, ivi compresi i crediti scolastici attribuiti ai candidati, sono pubblicati solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico.
Come si accede al servizio
Il Consiglio di Classe ammette all’Esame di Stato di II grado, in qualità di candidati interni, gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
- frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato (che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe), ferme restando le deroghe stabilite dal Collegio Docenti (tra le deroghe vanno incluse anche le assenze legate a specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologiche);
- votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
Riguardo all’ultimo punto, si precisa che, nel caso di alunni che presentino una votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il Consiglio di Classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo (articolo 13/2, lettera d), D.lgs. 62/2017).
Servizio online
Oltre ai requisiti di cui sopra, per poter accedere all'Esame di Stato è necessario che ogni alunno abbia compilato il Curriculum dello Studente.
Tutte le informazioni relative allo svolgimento dell'Esame di Stato a.s. 2021-2022 possono essere consultate nella pagina di riferimento del Ministero.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Giuseppe Maffei, 7
-
CAP
52040
-
Orari
Lunedì: 7:30-16:00
Martedì: 7:30-16:00
Mercoledì: 7:30-16:00
Giovedì: 7:30-16:00
Venerdì: 7:30-16:00 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Vicolo del Teatro, 4
-
CAP
52040
-
Orari
Lunedì: 8:00-16:45
Martedì: 8:00-15:00
Mercoledì: 8:00-15:00
Giovedì: 8:00-15:00
Venerdì: 8:00-16:45 -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per tutte le informazioni, consultare l’ordinanza ministeriale.
- Frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato (che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe), ferme restando le deroghe stabilite dal Collegio Docenti.
- Votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto.
- Un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
- Curriculum dello studente.
Tempi e scadenze
Riunione plenaria e operazioni propedeutiche (Presidente e commissari).
Il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria presso l'istituto di assegnazione il 20 giugno 2022 alle ore 8:30.
19
GiuPrima prova scritta di Italiano
Ore 8:30.
Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario; analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
21
GiuSeconda prova scritta
Ore 8:30.
La seconda prova ha per oggetto una disciplina caratterizzante il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.
22
GiuTerza prova scritta
Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
27
Giu(La data esatta dei colloqui orali sarà stabilita il 19/06/2023).
29
GiuCasi particolari
Per il colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.
Documenti
Contatti
- Telefono: 0575 603626
- Email: aris001001@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per qualsiasi altro dubbio o informazione, rivolgersi ai docenti coordinatori di classe.